Brand, Branding, Brand Identity, Brand Strategy, Marchio, Logo, Identità visiva… hey aspetta, cosa?!
Eh si, questi termini spesso vengono confusi o usati come sinonimi, e alcuni lo sono per davvero. In questo articolo voglio proprio fare chiarezza sui termini principali che si utilizzano quando si parla dell’identità di un’azienda o di una persona.
Partiamo quindi dal termine principale: il brand.
Che cos’è il Brand?
È l’insieme degli elementi visivi, percettivi ed emozionali che vengono associati a determinate aziende, organizzazioni, prodotti o persone. Ed è proprio per questo che è così fondamentale.
Un brand forte è quello del quale le persone si innamorano, si fidano o pensano che sia superiore agli altri, influenzando enormemente il successo dell’azienda che rappresenta. La marca è comunque un bene intangibile, è la ragione per cui un consumatore preferisce un bene (servizio o prodotto) a un altro.
Si tratta, di un elemento determinante per il rapporto tra azienda e consumatore perchè può conferire un alto valore a un prodotto/servizio, senza che questo abbia necessariamente a che fare con la funzionalità o qualità dello stesso.
Ma, ricorda: il brand NON è solo il logo e usarli come sinonimi è profondamente sbagliato.
Differenza tra Brand e Logo
Quando si parla di Brand solitamente viene utilizzate la metafora dell’Iceberg. Perchè?
La cosa importante (e pericolosa) degli Iceberg è che gran parte della massa ghiacciata è sott’acqua, non visibile. Di loro ne vediamo solo una punta.
Lo stesso avviene col Brand. Ne percepiamo, in particolare, gli aspetti estetici, l’immagine, il logo. Il logo, infatti, è la punta di quell’Iceberg ed è la prima cosa che spesso le persone vedono di un Brand. Quindi Brand (o marca) è tutto l’insieme che viene visto o percepito di un’azienda, il Logo è invece, il simbolo che rappresenta e identifica tutto il brand dell’azienda.
Differenza tra Logo e Marchio
Il Logo, abbreviazione di logotipo, è la trasposizione grafica del nome di un’azienda.
E può essere composto da pittogramma (il simbolo, il disegno) e/o logotipo (la scritta). Il logo è uno degli elementi che possono essere registrati come marchio.
Mentre, Il marchio, è un termine legale che indica qualcosa di registrabile o registrato come elemento unico.
Un marchio può essere tante cose: un logo (marchio figurativo e marchio denominativo), può essere ad esempio una forma di prodotto (marchio di forma), una texture (marchio a motivi ripetuti), un’immagine, un suono o un video (marchio multimediale), eccetera.
Quindi: il logo può essere un marchio ma il marchio non è solo un logo.
Altre differenze
Branding: è il processo con cui un Brand viene comunicato (e costruito), quindi il processo tramite il quale un’azienda costruisce il suo brand, in pratica.
Brand Identity (Identità di marca): è quello che puoi vedere, toccare, sentire: il logo, l’imballaggio, lo spot televisivo, il colore o il prodotto. È l’insieme di tutte queste cose, che vanno a costituire, appunto, l’apparato identitario e comunicativo di un brand.
Brand Strategy: è il piano di azione di funzionamento di un brand; fornisce un’idea centrale ed unitaria attorno alla quale tutti i comportamenti e tutta la comunicazione di un’azienda devono ruotare.
Brand Storytelling: racconta nel modo corretto il brand, sfruttando la brand identity e rimanendo coerenti alla brand strategy.
Conclusioni
Abbiamo capito la definizione di brand e le differenze più importanti.
Ti potrà sembrare qualcosa di poco utile o superfluo ma è fondamentale se si vuole essere realmente professionali quando si lavora nel mondo della comunicazione.
Se vuoi approfondire, ti lascio qui un buon consiglio di lettura 🙂
Illustra e spiega con ottimi esempi i meccanismi della creazione di un logo, la psicologia dietro essa, ed anche la evoluzione dei loghi più famosi.
Hai altri libri da consigliare sul mondo del brand? Condividili qui sotto nei commenti!
Alla prossima 🙂