Esiste una tecnica rappresentativa più efficace dell’illustrazione in grado di raffigurare qualsiasi concetto visivo? La risposta è no.
Come spiegato in un articolo precedente: l’illustrazione è la rappresentazione visiva utilizzata normalmente per chiarire qualche aspetto del testo o per ornamento. In questo articolo ci concentreremo però sull’utilizzo dell’illustrazione nella progettazione grafica del packaging.
Ma, che cos’è il packaging?
Il packaging è quella sezione del marketing che svolge attività di studio, progettazione e realizzazione di confezioni in grado di differenziare i prodotti e renderli facilmente riconoscibili agli occhi dei consumatori.
Quando si realizza una confezione, è necessario occuparsi del suo aspetto visivo. Nella fase di progettazione grafica del packaging è importante individuare lo stile visivo più adatto a diffondere il proprio messaggio, a comunicare la marca e attirare l’attenzione degli osservatori.
Molto spesso l’utilizzo di illustrazioni, realizzate in maniera tale che soddisfino i requisiti comunicativi e di marketing di un progetto, si rivela essenziale per trasmettere efficacemente un messaggio, donando forte personalità al prodotto e rafforzando, allo stesso tempo, l’identità aziendale.
Sono quindi, un ottimo strumento per il posizionamento di un prodotto, lo fa distinguere dalla concorrenza e ne incrementa l’attrattiva; a seconda dello stile scelto per veicolare le qualità del prodotto e del marchio, possono colpire efficacemente il proprio target di clienti.
Immagini disegnate e dipinte impreziosiscono i packaging alimentari; pensateci, anche se l’immagine è riprodotta e stampata in migliaia di copie, l’effetto psicologico di un disegno dipinto rimane comunque quello di una immagine realizzata in modo artigianale e unica da un’artista.
Una caratteristica importantissima delle illustrazioni è quella di poter raccontare un mondo ed una storia attraverso caratteri, soggetti e stili. Una storia che possa definire il carattere del prodotto o del marchio, le sue ambizioni e il suo modo di porsi di fronte ai propri clienti, in modo serio e determinato o fresco e divertente.
I packaging che ho selezionato come esempio per questo articolo, sono caratterizzati dall’utilizzo delle illustrazioni come componente grafico centrale e ricorrente.
La grafica del packaging per queste confezioni di sapone, sono state create utilizzando modelli di sapone vettorializzati.
Esistono ovviamente vari stili di disegno e di pittura che servono a definire il tipo di messaggio che si vuole dare al prodotto e al marchio: stili in bianco e nero, acquerelli, disegni vettoriali.
Di stili ve ne sono decine e decine, e differiscono molto tra loro; raccontano storie diverse e mondi differenti, per questo è molto importante sceglierli in relazione al soggetto rappresentato, e creare packaging efficaci.
Questo packaging design è un esempio di come una semplice illustrazione in bianco e nero, minimalista, può far diventare facile da riconoscere un prodotto e farlo rimanere nella memoria.
Conclusioni
Ogni giorno interagiamo con dozzine di prodotti confezionati; abbiamo visto come l’illustrazione ha una sua funzione strategica, e come il suo ruolo nel packaging è pensato per raggiungere specifici obiettivi di marketing. Spero di avervi risvegliato un pò di ispirazione con questa breve raccolta di esempi ⭐️
Se questo articolo ti è piaciuto, fammelo sapere nei commenti qui sotto!
Alla prossima!