Copertina di un libro. Consigli, stili, errori di progettazione

progettazione di libri
progettazione di libri

Non si giudica un libro dalla copertina.

Quante volte avete sentito questa frase? Ma pensateci bene:  la copertina di un libro deve essere  attraente per far sì che i lettori siano allettati e acquistino il libro. Quante volte siete entrati in una libreria e vi siete trovati tra le mani un libro che aveva attirato la vostra attenzione proprio per la cover?

I colori, le scelte tipografiche e i formati sono dei veri e propri codici di riconoscimento pensati per dialogare con un target di pubblico.

L’ideazione della copertina, insomma, è una fase di lavoro da non sottovalutare.

Questo articolo è dedicato a tutti gli scrittori che non hanno molte nozioni in campo di grafica e comunicazione. Poiché il detto “un libro non si giudica dalla copertina” non è sempre valido, vedremo alcuni consigli che è bene tener presente quando si progetta una copertina.

Detto questo, iniziamo!

1. Ricerca del genere

La ricerca del genere ti mostra cosa NON fare.

Come lo sono i font e i colori, anche l’immagine è importate.

I lettori devono essere in grado di guardare una copertina e capire se si tratta di un romanzo contemporaneo o di fantasia. Chi progetta la copertina di un libro, deve quindi essere a conoscenza del suo contenuto.

Se siete voi stessi gli scrittori e non siete voi a dovervi occupare della copertina del vostro libro, preoccupatevi di fornire a chi di dovere tutte le informazioni utili sul suo contenuto:

– un breve riassunto della trama;

– qualche estratto significativo;

– descrizione delle atmosfere, dei luoghi e dei personaggi.

2. Design coerente con l'autore

design coerente

Se stai lavorando con un nuovo autore, allora hai il privilegio di lanciare il marchio,    se altrimenti stai lavorando con un autore consolidato, devi coniugare il tuo design con  il marchio già esistente, specialmente se i libri sono scritti nello stesso genere.

Progettare una copertina coerente con gli altri libri dello stesso autore facilita i lettori abituali a riconoscere lo stesso autore. Questo aiuta a incrementare le vendite dei lettori che hanno già letto e amato i libri dell’autore, ma attrae anche nuovi lettori  che possono riconoscere le copertine in più luoghi.

Un esempio sono le copertine che Sperling & Kupfer ha lanciato per la ristampa dei titoli di Stephen King.

3. Cura del testo

Il lettering ricopre un ruolo importante.

cercando Alaska esempio lettering

In alcune copertine, prende addirittura il posto delle immagini, come potete vedere nell’esempio qui sopra di Cercando Alaska di John Green edito da Rizzoli.

La gerarchia solitamente adottata nella progettazione di una copertina prevede che il titolo sia un pò più grande del nome dell’autore. Una scelta non obbligata, l’importante però è fare sempre scelte consapevoli.

Cosa evitare?

1. L’utilizzo di font gratuiti che rischierebbero di trasmettere al pubblico che il tuo è un libro a buon mercato.

2. Effetti fantasiosi come ombre o sfumature, rendono la copertina amatoriale. Il testo deve essere pulito e leggibile.

3. Evitare l’utilizzo troppi font. Come regola generale, non dovresti usare più di due caratteri nel progettare la copertina di un libro.

4. Scelta del punto focale

Il design della copertina, deve concentrarsi su un unico punto focale in modo da incuriosire le persone che la guardano. Questo elemento deve rappresentare al meglio la trama del tuo libro e fare in modo che venga compreso ancor prima di essere letto.

Attenzione però a non inserire troppi elementi cercando di rendere la copertina più originale, si rischia solo di renderla più dispersiva e poco allettante.

5. Studiare una palette cromatica

Creare il tuo progetto abbinando colori che hanno una buona resa d’insieme, non può che arricchire e rendere piacevole alla vista la  copertina e darle quella particolarità in più.

Ti suggerisco il nome di due siti molto utili alla scelta dei colori. Li utilizzo quasi spesso nei miei progetti, sia grafici che illustrativi:

Material Design

Adobe Color 

6. Ispirarsi ad altri progetti

Ehi, non sto dicendo di copiare!

Lasciarsi ispirare osservando i lavori dei grafici più famosi e prendere spunto per un particolare abbinamento di colori o un elemento utilizzato per rimandare ad un concetto ben preciso, è di grande aiuto per l’elaborazione delle idee.

E mi raccomando… sii originale!

Pensa ad ogni particolare del tuo libro e ad un’immagine che possa farle riferimento. Utilizza foto o illustrazioni originali che vedi poco tra gli scaffali delle librerie.

L’esempio che ti mostro è uno dei progetti più belli di sempre: la copertina scelta da David Pelham, ai tempi art director della Penguin Books, per l’edizione del 1972 di  A Clocwork Orange (Arancia Meccanica).

A Clockwork Orange

Conclusioni

Abbiamo visto quali sono i punti fondamentali da tener presente nella progettazione della copertina di un libro, e i rischi a cui si incorre non facendo appello al pubblico per cui il libro è stato scritto.

Ricorda bene: che sia una fotografia o un’illustrazione è importante che l’immagine  incuriosisca, attirando l’attenzione e innescando un’emozione. Le immagini non devono descrivere il testo, devono suggerirlo.

Se questo articolo ti è piaciuto fammelo sapere nei commenti!

Vuoi saperne di più sulla tecnica di realizzazione della cover di un libro?                 Scopri l’articolo che avevo scritto dedicato al redesign di una copertina, troverai qualche esempio di progettazione che ho ideato per il restyling di tre romanzi.

Alla prossima! 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *