Graphic Design Trends 2022 – le nuove tendenze
Quando si parla di trends, abbiamo a che fare per lo più con delle “mode” e sono quindi fenomeni che non vanno per nulla ad intaccare le basi del graphic design. Alcuni trends di quest’anno erano stati già anticipati nel 2021, altri invece, hanno aperto nuovi scenari a una realtà sempre più in rapida evoluzione, creando nuovi stimoli e aiutando a capire meglio il graphic design nei prossimi anni e anticipandone gli sviluppi.
Con questa prospettiva andiamo a vedere i trends grafici più interessanti per l’anno appena cominciato.
2D/3D MASHUP
Esempio da: Xochitl Castaño
Questa nuova partnership tra 2D e 3D porta il meglio dei due mondi evolvendosi da immagini iperrealistiche a mashup altamente creativi.
3D CHARACTERS
Perfettamente sincronizzati con tutte le altre tendenze del design grafico 2022, i personaggi 3D invadono app, siti Web e animazioni come se non ci fosse un domani.
Questa strada al momento è percorsa dai grandi brand perchè il linguaggio 3D solitamente richiede maggiori investimenti. Servono software specifici, computer all’altezza e personale formato.
RISO PRINT STYLE
L’arte della risografia, vecchia di decenni, fa ritorno sia fisicamente che digitalmente come estetica. Artisti e grafici trovano modi intelligenti per ricreare digitalmente l’effetto Riso Print e portare colori vivaci e perfette imperfezioni alle loro opere d’arte.
Nel caso non la conosciate, la tecnica è simile alla serigrafia digitale.
Si scansiona un’immagine e per prima cosa si crea uno stencil di carta che avvolge il tamburo dell’inchiostro in modo che la stampante possa creare un timbro di ogni singolo colore e mettere insieme il puzzle per ottenere un’immagine vibrante leggermente imperfetta. Questo particolare rende l’arte Riso stimolante e avventurosa poiché anche se pianifichi i tuoi strati alla perfezione, otterrai comunque qualcosa di unico e inaspettato.
Questa tecnica è diventata presto uno strumento per artisti e designer per creare bellissime opere d’arte astratte, poster e pubblicità da cui è impossibile distogliere lo sguardo, proprio per questi colori vividi unici che altre stampanti non possono produrre e le lievi imperfezioni, come sbavature di inchiostro, colori incoerenti, problemi di allineamento imprevedibili e le trame ruvide.
MASSIMALISMO
Il massimalismo, un trend individuato originariamente per il 2021, si è confermato essere la nuova realtà.
Le aziende e i brand che vogliono distinguersi, e hanno il budget per farlo, cercano di fare cose visivamente pazzesche, esagerate, impattanti o sopra le righe, puntando all’esagerazione come modo di emergere dalla massa.
PSYCHEDELIC DESIGN
Questa tendenza è apparsa originariamente negli anni ’60 e da allora è diventata immortale.
E quest’anno, i viaggi acidi visivi di colori strabilianti sono tornati per riflettere il caos e rispecchiare lo spirito spensierato degli anni ’60 in ogni campo del design grafico.
HOLOGRAPHIC DESIGN
3D FLUID SHAPES DI Wannathis
Ora la bellissima diffrazione della luce è salita anche al web design, ai loghi e all’animazione.
Il design olografico appare molto high-tech e futuristico con la sua miscela di luci pastello multidimensionali lucide; la sua grande particolarità è che dà l’impressione di muoversi anche in immagini statiche.
TIPOGRAFIA "DECOSTRUITA"
L’esempio che per primo mi può venire in mente è questo di Squid Game, il logo è costruito sulle potenzialità di un font variabile, la capacità del carattere sta quindi nel trasformarsi all’interno di uno spazio definito che sta al centro della comunicazione.
Una singola lettera potrebbe essere capovolta, più grande o più piccola, con un carattere diverso o completamente mancante. Potrebbero essere un paio di lettere in un piccolo testo, seguendo uno schema diverso rispetto al resto delle lettere per rivelare un messaggio diverso. È il modo perfetto per enfatizzare e attirare l’attenzione su qualcosa di specifico.
E si, credo proprio che il logo di Squid Game ne sia il perfetto esempio.
Conclusioni
Abbiamo visto come i Graphic Design Trends del 2022 abbattono ciò che ci trattiene, ispirano forza alle menti aperte per creare disegni ipnotizzanti dai colori vivaci, movimento, imperfezione e futurismo.
Il prossimo anno quindi, sarà sicuramente qualcosa da aspettarsi.
Come sempre ti chiedo se ti sembra di aver ritrovato tutte quelli che secondo te sono i trend da tenere d’occhio quest’anno. Se ne ho trascurato qualcuno che ti pare davvero interessante, fammelo sapere qui sotto nei commenti. 😉
Alla prossima!
1 Comment